Progetto
Descrizione
Tipologia
Località
Anno
Casa Dante
Restauro casa
Residenza
Bari
2020
Il bilocale è situato nel cuore pulsante della città, all’interno di un palazzo storico che incarna il fascino del quartiere murattiano di Bari. Destinato a diventare un accogliente B&B, l’appartamento si trova al piano terra e offre una vista serena sul cortile privato, esposto a nord. La sfida era massimizzare il rendimento economico dell’investimento, quindi l’obiettivo principale del progetto è stato trasformare un immobile abbandonato, con un budget minimo, nel migliore risultato estetico possibile. Originariamente composto da due ambienti comunicanti tramite una porta, l’appartamento è stato trasformato in un unico spazio luminoso e arioso grazie alla demolizione parziale del tramezzo divisorio. Questa scelta progettuale ha reso l’ambiente più confortevole, e la realizzazione di un imponente architrave in cemento armato a vista ha conferito carattere e una nuova identità allo spazio, esaltando al contempo l’arco e la volta in tufo originali. Le pareti, scialbate per incrementare la luminosità, mantengono la texture e la rugosità autentica della pietra. Il pavimento originale in “Chianche”, tipico delle abitazioni pugliesi, è stato sapientemente recuperato e riposizionato dopo la realizzazione del vespaio areato. Un blocco servizi, che include bagno e cabina armadio, è stato posizionato strategicamente sul lato cieco dell’appartamento. Questo blocco si distingue dall’esistente per l’uso di materiali contemporanei, che conferiscono una sensazione di modernità senza compromettere l’integrità storica dell’immobile. Il cortile è stato pensato come un’estensione naturale dell’unità abitativa, arricchito da un’aiuola, vasi con piante rampicanti e attrezzato per essere uno spazio vivibile e accogliente.
Progetto
Descrizione
Tipologia
Località
Anno
Casa Dante
Restauro casa
Residenza
Bari
2020
Il bilocale è situato nel cuore pulsante della città, all’interno di un palazzo storico che incarna il fascino del quartiere murattiano di Bari. Destinato a diventare un accogliente B&B, l’appartamento si trova al piano terra e offre una vista serena sul cortile privato, esposto a nord. La sfida era massimizzare il rendimento economico dell’investimento, quindi l’obiettivo principale del progetto è stato trasformare un immobile abbandonato, con un budget minimo, nel migliore risultato estetico possibile. Originariamente composto da due ambienti comunicanti tramite una porta, l’appartamento è stato trasformato in un unico spazio luminoso e arioso grazie alla demolizione parziale del tramezzo divisorio. Questa scelta progettuale ha reso l’ambiente più confortevole, e la realizzazione di un imponente architrave in cemento armato a vista ha conferito carattere e una nuova identità allo spazio, esaltando al contempo l’arco e la volta in tufo originali. Le pareti, scialbate per incrementare la luminosità, mantengono la texture e la rugosità autentica della pietra. Il pavimento originale in “Chianche”, tipico delle abitazioni pugliesi, è stato sapientemente recuperato e riposizionato dopo la realizzazione del vespaio areato. Un blocco servizi, che include bagno e cabina armadio, è stato posizionato strategicamente sul lato cieco dell’appartamento. Questo blocco si distingue dall’esistente per l’uso di materiali contemporanei, che conferiscono una sensazione di modernità senza compromettere l’integrità storica dell’immobile. Il cortile è stato pensato come un’estensione naturale dell’unità abitativa, arricchito da un’aiuola, vasi con piante rampicanti e attrezzato per essere uno spazio vivibile e accogliente.